Protezione Civile: campagna antincendio boschivo 2023

Avvisi

la campagna estiva antincendio boschivo 2023, attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi.


È IMPORTANTE COLLABORARE


Se avvisti delle fiamme o anche solo del fumo telefona al numero di soccorso 115 del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco o, dove attivato, al numero unico di emergenza 112.


La maggior parte degli incendi boschivi è causata da comportamenti superficiali o, spesso, dolosi e che la collaborazione dei cittadini può essere decisiva nel segnalare tempestivamente al numero di soccorso del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco 115 o, dove attivato, al numero unico di emergenza 112 anche le prime avvisaglie di un possibile incendio boschivo. Fornendo informazioni il più possibile precise, si contribuisce in modo determinante nel limitare i danni all’ambiente, consentendo a chi dovrà operare sul fuoco di intervenire con tempestività, prima che l’incendio aumenti di forza e di capacità distruttiva.


Adottare comportamenti corretti per evitare di provocare un incendio è importante quanto sapere come vigilare e avvisare i soccorritori in caso di necessità. Sapere cosa fare e come comportarsi quando ci si trova in una situazione di rischio è fondamentale per aiutare e proteggere se stessi e facilitare il lavoro dei soccorritori.


Sei preparato Rischio incendi boschivi

 

ALCUNE INDICAZIONI SU COSA FARE IN CASO DI INCENDIO BOSCHIVO 

 

Per evitare un incendio

- Non gettare mozziconi di sigaretta o fiammiferi ancora accesi, possono incendiare l'erba secca;

- Non accendere fuochi nel bosco. Usa solo le aree attrezzate. Non abbandonare mai il fuoco e prima di andare via accertati che sia completamente spento;

- Se devi parcheggiare l’auto accertati che la marmitta non sia a contatto con l'erba secca. La marmitta calda potrebbe incendiare facilmente l’erba;

- Non abbandonare i rifiuti nei boschi e nelle discariche abusive. Sono un pericoloso combustibile;

- Non bruciare, senza le dovute misure di sicurezza, le stoppie, la paglia o altri residui agricoli. In pochi minuti potrebbe sfuggirti il controllo del fuoco.


Quando l'incendio è in corso

- Se avvisti delle fiamme o anche solo del fumo telefona al numero di soccorso 115 del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco o, dove attivato, al numero unico di emergenza 112. Non pensare che altri l'abbiano già fatto. Fornisci le indicazioni necessarie per localizzare l'incendio;

- Cerca una via di fuga sicura: una strada o un corso d'acqua. Non fermarti in luoghi verso i quali soffia il vento. Potresti rimanere imprigionato tra le fiamme e non avere più una via di fuga;

- Stenditi a terra in un luogo dove non c'è vegetazione incendiabile. Il fumo tende a salire e in questo modo eviti di respirarlo;

- Se non hai altra scelta, cerca di attraversare il fuoco dove è meno intenso per passare dalla parte già bruciata. Ti porti così in un luogo sicuro; 

-L'incendio non è uno spettacolo, non sostare lungo le strade. Intralceresti i soccorsi e le comunicazioni necessarie per gestire l’emergenza.  


Allegati

Come funziona l'antincendio boschivo 

Per evitare un incendio boschivo

Campagna AIB: gli stadi dell'incendio boschivo


Il Comunicato della Protezione Civile a questo link https://www.protezionecivile.gov.it/it/approfondimento/campagna-antincendio-boschivo-2023-0/







Related News

Oct 2, 2023, 1:03 PM
Elenco postazioni Autovelox da lunedì 2 ottobre a domenica 8 ottobre
Sep 30, 2023, 8:52 AM
Nuovo Codice della Strada: cosa prevede la riforma
Sep 30, 2023, 8:52 AM
Veicoli pesanti, il calendario dei divieti di circolazione del 2023
Sep 27, 2023, 6:50 AM
IT-alert, a settembre nuovi test
Page